SOCIAL GRAFFITI 3

Il nostro progetto che si intitola SOCIAL GRAFFITI 3 riguarda 3 cooperative della Valle Camonica: Arcobaleno di Breno, Azzurra di Darfo e Il Cardo di Edolo.

Il progetto fa parte del Programma DIREZIONE VERSO L’ALTRO presentato tramite Confcooperative in collaborazione con altre realtà del territorio delle Province di Brescia e Bergamo, Municipalità 2 della Città di Milano.

Social Graffiti 3 si sviluppa nel settore Assistenza, con area d’intervento la disabilità.

Per avere maggiori informazioni:

codice-prog-PTXSU0024020012552NXTX

COME DIVENTARE OPERATORE VOLONTARIO:

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 febbraio 2021 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per presentare la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. Dopo la chiusura del Bando verrete convocati per un colloquio conoscitivo e di selezione e successivamente verranno pubblicate le graduatorie e comunicata la data di inizio che sarà a partire da maggio 2021 ed entro il 30 settembre 2021.

La durata sarà di 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali ed un rimborso di 439,50€ al mese.

    Per fare domanda di partecipazione compila il form di candidatura spontanea





    Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    Hai fra 18 e i 28 anni e vuoi partecipare a progetti di Servizio Civile?

    In questa pagina trovi tutte le informazioni utili per aderire.

    Requisiti per i volontari:
    Alla data di presentazione della domanda, gli aspiranti volontari dovranno possedere alcuni requisiti:

    • avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 28
    • essere cittadini dell’Unione Europea
    • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
    • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
    • avere eventuali specifici requisiti indicati nel singolo progetto scelto.

    Le ore di servizio settimanali sono 25 per una durata che può variare, a seconda del progetto, dagli 8 ai 12 mesi. Il compenso economico mensile viene erogato direttamente dal Ministero competente e già comprensivo di contribuzione.