Il progetto mirava a sperimentare la costruzione condivisa di piani locali per le transizioni verde, sociale e digitale in quattro territori piccoli ed emarginati, coinvolgendo attori dell’economia sociale. Infatti, la resilienza efficace alle crisi climatiche, sociali ed economiche è intrinsecamente locale, e nell’Unione Europea ci sono circa 121.000 piccoli comuni (EUROSTAT, LAU2), spesso situati in aree svantaggiate, con limitate risorse finanziarie e capacità amministrative ridotte, lontani dalle politiche di sviluppo pubblico predominanti. In queste zone, spesso gli attori dell’economia sociale e solidale (SSE) svolgono un ruolo primario nella creazione e gestione di attività ed servizi economici e sociali e possono quindi contribuire alla resilienza territoriale.
Di conseguenza, il progetto ha coinvolto quattro piccoli territori complementari in tre paesi: Mirabella Imbaccari (IT), Malegno/Valle Camonica (IT), Bonares (ES), Sifnos (GR), insieme a una rete di esperti enti pubblici europei (REVES) e attori dell’SSE e una rete cooperativa regionale (FAECTA). Per ciascun territorio, oltre ai rispettivi comuni, è stata coinvolta un’organizzazione dell’SSE: la Fondazione di Comunità di Messina (capofila) a Mirabella Imbaccari, Sol.Co. Camunia a Malegno, COOPINTE a Bonares e Wind Of Renewal a Sifnos.
La conferenza finale offrirà l’opportunità di condividere e discutere i principali risultati dei processi che hanno portato le quattro comunità a elaborare i loro piani d’azione locali per la resilienza sociale e verde, analizzando le loro implicazioni a un livello più generale per qualsiasi area remota e rurale, introducendo anche un toolkit digitale per le piccole comunità interessate a implementare gli stessi processi partecipativi.
Per approfondire, la newsletter di GRAPE: https://fdcmessina.org/grape-local-social-green-resilience-action-plans-for-small-and-peripheral-territories/