GRAPE – Piano d’azione locale sulla resilienza verde per territori piccoli e periferici.
Si tratta di un progetto europeo co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno della Call SMP-COSME-2021-RESILIENCE-SEM
- OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto è quello di sperimentare la costruzione condivisa di piani locali in ambito verde, sociale e digitale in quattro piccoli territori periferici in collaborazione con attori sociali locali. Nel caso specifico della Valle Camonica, Sol.Co. Camunia. Grazie a quanto verrà distillato durante le missioni si prepareranno dei documenti di disseminazione che potranno essere utili ad altri territori che volessero intraprendere un percorso simile.
- CONTESTO
Il tema della resilienza locale intravvede 4 pilastri principali: il cambiamento climatico, la pandemia, la crisi sociale ed economica. A livello europeo ci sono 121.000 piccole comunità (Comuni <4000 abitanti) spesso collocate in aree povere, con budget limitati e spesso lontane dai principali canali delle politiche pubbliche di sviluppo.
- PARTNERSHIP
I territori minori sono laboratori perfetti per dimostrare in un arco temporale ragionevole l’impatto di ogni sperimentazione; inoltre la contaminazione delle buone prassi è più agevole a questa scala. Di conseguenza il consorzio di progetto è costituito da 4 territori complementari in 3 stati: Mirabella Imbaccari (IT), Malegno (IT), Bonares (ES), Sifnos (GR), assieme ad 1 partner con ampia esperienza a livello europeo (REVES) e ad 1 consorzio di cooperative regionale (FAECTA).
Inoltre, in ogni territorio sono state individuate organizzazioni dell’economia sociale: Fondazione di Comunità di Messina (leader) per il Comune di Mirabella Imbaccari, Sol.Co. Camunia per il Comune di Malegno, COOPINTE per Bonares e Wind Of Renewal per Sifnos.
- ATTIVITÀ
Il progetto sta organizzando tre missioni di scambio alla conclusione delle quali verranno preparati quattro piani d’azione locali sulla transizione sociale verde e digitale.
Il progetto è strutturato in tre fasi:
- prima fase: organizzazione delle 3 missioni dell’economia sociale a Mirabella, Sifnos e Bonares. Ad ogni missione parteciperanno tutti i partner. Verrà utilizzata la tecnica del peer learning e l’utilizzo di casi-studio come strumento per gettare le basi della cooperazione tra i partner;
- la seconda fase impegnerà i partner a sviluppare piani d’azione locale per la resilienza verde nei 4 territori partendo dal lavoro fatto durante le missioni;
- La terza fase consisterà nel preparare uno strumento di lavoro digitale rivolto alle piccole comunità locali interessate alla cooperazione con gli attori locali dell’economia sociale al fine di preparare piani d’azione locali per la transizione verde e digitale a supporto della resilienza.
A conclusione del progetto verranno delineate una serie di raccomandazioni utili alle comunità locali che volessero intraprendere lo stesso percorso.
Progetto cofinanziato dalla Commissione Europea
Reves