Finalmente nel 2022, dopo un rallentamento vissuto negli ultimi anni, è possibile ripartire con l’attività di progettazione del Servizio Civile: un’esperienza a tutto tondo che dà la possibilità ai giovani dai 18 ai 29 anni di diventare parte attiva del territorio.
I progetti nel mirino del Consorzio sono due: con Camuni non Comuni i volontari toccheranno con mano i servizi sociosanitari del territorio, mentre Transazione digitale: includere tutti permetterà ai nativi digitali di trasmettere le competenze informatiche a chi ne è carente.
Per il primo progetto sono disponibili sette posti e verrà realizzato da tre cooperative di tipo A (servizi socio sanitari, educativi e formativi) del territorio: cooperativa Arcobaleno di Breno, cooperativa Azzurra di Darfo e cooperativa Il Cardo di Edolo. L’iniziativa si colloca all’interno del più ampio programma “BG-BS 2023: Direzione Verso l’Alt(r)o”, presentato da Confcooperative Federsolidarietà, per favorire l’inclusione di persone fragili. I giovani potranno, quindi, affiancare i professionisti dei servizi rivolti alle persone disabili e avranno l’occasione di interfacciarsi con una realtà a volte non sempre facile ma da cui potranno trarre insegnamenti importanti per la loro crescita personale.
Il secondo progetto vedrà i volontari collaborare anche con la Cooperativa CSC e la Comunità Montana di Valle Camonica, entrambi enti partner. Con due posti disponibili, Transizione digitale: includere tutti rientra nel programma “Cooperazione Digitale per uno Sviluppo Territoriale Inclusivo”, presentato da Confcooperative Federsolidarietà. I giovani potranno mettere le proprie competenze digitali a servizio della comunità non solo fornendo un supporto a chi non ha un’alfabetizzazione digitale, ma anche in funzione della predisposizione di servizi a favore della cittadinanza.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali e un compenso per ciascun volontario pari a € 444,30 al mese. Le candidature sono aperte fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022, attraverso l’apposita piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Il Consorzio crede e investe sui giovani, dando loro la possibilità di vivere un’esperienza non solo a livello umano ma anche professionale. Il punto di forza della rete consortile è, infatti, riuscire a cooperare nel fare cultura. La Valle Camonica diventa una sorta di rete di professionisti e non è da escludere che i giovani volontari di oggi possano diventare le figure professionali di domani.
Scarica il volantino “TRANSIZIONE DIGITALE: INCLUDERE TUTTI”
Scarica il volantino “SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – CAMUNI NON COMUNI”